Libretto formativo, nuovi Duc e mestieri di un tempo, la Fiera del Levante volge al termine

No video provider was found to handle the given URL. See the documentation for more information.

Il libretto Formativo del cittadino al centro dei lavori del padiglione 152 della Regione Puglia di questa terzultima giornata di Fiera del Levante. Si tratta di uno strumento per la valorizzazione delle competenze e l'incrocio della domanda e dell'offerta di lavoro. Il libretto prevede l'inserimento, non solo dei titoli formativi standard, ma anche di tutte le esperienze ottenute con i diversi lavori svolti dal candidato. " E' un metodo dinamico di presentazione del lavoratore e soprattutto consente l'orientamento verso nuove esperienze-secondo l'ass. alla Formazione e al diritto allo studio Alba Sasso- inoltre sollecita il candidato a nuovi spunti formativi."
L'argomento è stato trattato sia nella sezione Servizio Formazione Professionale che nella sezione Ricerca attiva del Lavoro.

Nella sala alloro dello spazio 10 riservato alle conferenze, si è tenuto un incontro sui Distretti Urbani del Commercio con la presentazione di un laboratorio di marketing urbano.
La sala formazione ha ospitato invece il Recruiting day, un incontro per orientare le persone interessate ad un posto di lavoro nella sede italiana di Bosch. Si occupa di Risorse Umane Francesco Pasquale, il collaboratore della multinazionale che oggi ha spiegato come funziona la selezione del personale, come accedere ai colloqui e quali sono i requisiti necessari.

Nel pomeriggio il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e l'ass. alla Formazione Alba Sasso hanno salutato e ringraziato i ragazzi che hanno seguito i corsi di formazione dei mestieri antichi grazie finanziati con l’avviso pubblico "Valorizzazione e recupero degli antichi mestieri". Come intrecciare il giunco, l'arte del ricamo, questi e tanti altri i mestieri di un tempo recuperati grazie a questo nuovo progetto, nuovi fabbri, potatori, falegnami, tessitrici e merlettaie, tutti sono stati formati e preparati per affrontare il mondo del lavoro. Un mondo che ha sempre conservato le tradizioni e l'artigianato.