
Sono circa 496mila gli studenti di tutta Italia alle prese stamani con la prima prova degli esami di maturità: lo scritto di italiano, uguale per tutti gli indirizzi.
Saranno esaminati da 12.373 presidenti di commissione e 42.483 commissari d'esame.
Per la prova d'italiano sono confermate le tipologie adottate negli anni scorsi e dunque gli studenti possono scegliere tra l'analisi di un testo letterario, la produzione di un saggio breve o di un articolo di giornale (questi due scelti tra i diversi ambiti di riferimento: storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico), il tema di argomento storico o di attualità.
Ma quali sono i temi proposti per il tema di italiano nella Maturità 2011?
''Lucca", una poesia di Ungaretti per l'analisi del testo; per il saggio breve "Amore, odio, passione" con brani di Verga, D'Annunzio e Svevo; nell'ambito socio-economico "Siamo quello che mangiamo?"; nell'ambito scientifico tema su Enrico Fermi; per l'ambito storico "Destra e sinistra" partendo da alcuni autori che ne analizzano le caratteristiche.
Per il tema storico un frase dello storico Hobsbawm e la richiesta ai ragazzi di analizzare gli anni '70; e infine ''Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti": partendo da questa frase pronunciata da Andy Warhol si chiede ai candidati di analizzare il valore assegnato alla fama effimera nella società odierna.