Una notte di mezza estate dedicata alla cultura e pensata per diversificare il cartellone degli appuntamenti estivi salentini. Non solo musica in programma, ma anche prosa e poesia, street art, pittura e fotografia. Tutto pronto per la Notte  Bianca  della Cultura  2015 in programma a Campi Salentina il 14 luglio nell'ambito delle celebrazioni in onore di San Pompilio.
 SalentoWeb.Tv in collaborazione con il Gal Terra d'Arneo racconterà l'iniziativa  organizzata  dal  Calasanzio  Cultura  e  Formazione  insieme  al Comune  di  Campi  Salentina, con la collaborazione  della  Fondazione Città del Libro, Gal Terra d’Arneo,  Festival Bande a Sud, Sac Arneo Terra dei Ginepri, Unione dei Comuni del Nord Salento e il mondo dell’associazionismo culturale del territorio.
A partire dalle 22.30 di martedì 14 luglio sino all’alba per le vie del centro storico di Campi Salentina si susseguiranno circa  venti  eventi.
Campi Salentina punta a diventare il polo nevralgico della cultura del Sud d'Italia attraverso uno stretto collegamento, tra le altre caratteristiche che ne impreziosiscono la storia ed i percorsi, con i riti religiosi. A sottolinearne l'importanza, nei giorni scorsi a margine della conferenza stampa di presentazione dell'evento, il presidente del Gal Terra d'Arneo Cosimo Durante: "Campi è un esempio di quanto sia possibile sviluppare e potenziare le virtù di un turismo religioso che nel Salento ha radici profonde ed una vocazione naturale che può trasformare la marginalità geografica di questa terra in una continua risorsa. Il metodo da seguire, proprio come quello proposto e sostenuto quest'anno dal sindaco Egidio Zacheo, è l'affiancamento dei riti religiosi agli eventi culturali di livello."
Le novità di quest’anno sono tante: “Il Baule di Pompilio” un mercatino di antiquariato, modernariato vintage libri e artigianato che si svilupperà su via Calasanzio sino al Santuario di San Pompilio; il Summer Street Festival, il nuovo festival della creatività e dell’arte in strada, all’interno del quale sarà proposta una mostra dedicata a Vittorio Bodini “Un uomo condannato al coraggio”; e la collaborazione con il Festival Bande a Sud‐suoni tra due mari del quale nella notte sarà proposto un assaggio di quello che poi in agosto sarà il vero festival che si terrà a Trepuzzi.
La  manifestazione,  organizzata  per  il  secondo  anno,  è  collegata  all’evento  più  importante che  è  la celebrazione  di  San  Pompilio,  padre  e  maestro  di  giovani  che  250  anni  fa  veniva a  Campi  Salentina dopo  aver  girato  per  buona  parte dell’Italia  Centrale  e  del  Sud.
Verranno  inoltre  aperte  straordinariamente  le  Chiese  all’interno  del  Centro  Storico  della cittadina  – come   la   Chiesa   Madre   in   Piazza   Libertà  – sarà   proposta   una   collettiva   di   pittura   di   artisti   locali  nel chiostro  del  Calasanzio.
Una notte da vivere e assaporare tra i vicoli di uno tra i borghi antichi più suggestivi del Salento, un ventaglio di atmosfere da attraversare e tante storie da ascoltare.