
Passano gli anni, ma le tradizioni non cambiano. Per Ferragosto,infatti, un italiano su tre non ha rinunciato al tradizionale picnic in spiaggia, nelle pinete, nei parchi o in campagna del giorno di ferragosto.
E' quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che tra i piatti piu' gettonati insieme alla classica grigliata di carne o di pesce si segnalano la pasta al forno, l'insalata di riso, le frittate, le torte rustiche, la caponata di melanzane e la peperonata, ma anche la piu' tipica panzanella.
Con l'estate 2011 infatti - sottolinea la Coldiretti - si e' assistito al ritorno di una tradizione molto apprezzata nel passato con numerosi italiani che hanno deciso di pranzare fuori casa portandosi cibi gia' preparati o allestendo le grigliate sul posto.
L'Italia secondo la Coldiretti puo' contare su 871 parchi e aree protette che coprono il 10 per cento del territorio nazionale che rappresentano la sede naturale dei picnic di ferragosto per gli appassionati della natura, dello sport, escursionismo, birdwatching o semplicemente del riposo all'aria aperta sul prato. Peraltro molte delle diciannovemila aziende agrituristiche italiane secondo Terranostra si sono attrezzate con l'offerta di alloggio e di pasti completi ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama questo tipo di vacanza.
In molti pero' - conclude la Coldiretti - senza perdere il piacere del contatto con la natura hanno invece preferito le golosita' offerte dalle tavole imbandite negli agriturismi per approfittare dei menu' tipici di ferragosto delle diverse region