Stamattina abbiamo fatto un piccolo viaggio sino a Taurisano, nel Salento profondo, dove i Fratelli Parisi ci hanno aperto le porte dello storico laboratorio delle luminarie, una passione e un simbolo della cultura salentina che la loro famiglia si tramanda da ben sei generazioni.
"Luminarie", sottolinea Torquato, che dal nonno (il cui ritratto campeggia nell'area del laboratorio dedicata alla verniciatura e all'accensione delle luminarie reinventate e pensare come elementi di arredo per gli interni) ha ereditato non solo il nome ma anche il mestiere antico, "sta ad indicare semplicemente 'lumi in aria', perché questa usanza di addobbare le piazze attraverso l'accensione di lumi ad olio appesi ad archi lignei dipinti a mano era legata alla devozione dei santi. Il numero dei lumi accesi indicava il grado dell'intensità delle preghiere."
Da quei lumi il passaggio all'uso dell'acetilene e poi alle grandi lampade utilizzate nei primi anni dell'avvento della luce elettrica è stato lungo ed è passato attraverso le atmosfere ottocentesche e novecentesche, arricchendosi del senso intimo delle feste di paese e dell'attesa di quei momenti condivisi durante le stagioni scandite dal ritmo di una vita semplice ed ancora legata ad abitudini rurali.
Torquaro Parisi ci indica un documento storico. Risale al 1876, è datato 12 giugno, quando uno dei suoi avi cominciò a lavorare nel campo delle luminarie in qualità di "paratore" ossia allestitore: "Nel giorno di domenica ultimo scorso 4 del corrente mese ricorrendo la festa dello statuto si fece parare la pubblica piazza e la sera illuminarla dal paratore Sabatino Parisi perlocché si promise allo stesso il compenso di lire 25".
Da qui parte la storia della famiglia Parisi, e da allora il senso delle luminarie è stato reinventato. "Abbiamo introdotto un nuovo modo di concepire la luminaria", spiega Torquato, nell'arredo e nel design d'interni. Ma noi siamo rimasti ancorati alle origini."
Tante le soddisfazioni, basti pensare all'allestimento concepito per la Mostra internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.