
Inizia il 3 marzo e si concluderà ad aprile l'edizione 2011 di Itinerario Rosa.
La manifestazione, che nel 2011 giunge alla XIII edizione, mira a valorizzare il ruolo sociale e culturale della donna nei vari settori della dinamica sociale.
Il progetto vede coinvolte le diverse associazioni femminili presenti sul territorio che progettano e realizzano, con il concorso dell’Amm.ne Com.le, un insieme integrato di iniziative volte a valorizzare il ruolo delle donne nei diversi ambiti operativi in cui profondono il loro impegno: dall’artigianato artistico alla tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, dagli eventi culturali al lavoro domestico.
Il progetto si articola in un itinerario al femminile che, attraverso una serie di iniziative culturali (mostre, dibattiti, convegni ecc.), vuole creare un collegamento funzionale tra cultura delle donne, valorizzazione delle tradizioni locali ed utilizzo di strutture di particolare pregio, nella maggior parte dei casi di proprietà comunale.
Vi proponiamo gli eventi che compongono il ricchissimo calendario di marzo:
4-8 marzo
“Pianeta Donna 1861-2011”- incontri, laboratori, seminari. Mostra
a cura dell’ Ass. TerraeCultura
Complesso Teatini, ore 10.00-13.00 e 16.30-21.00
8 marzo
“Donne di pietra - IV ed.”, mostra fotografica, performance di danza ecc.
a cura di: Pro loco di Lecce e IISS “A.De Pace” Lecce
Conservatorio S. Anna, ore 17.00
9 marzo
Convegno “Il centro storico di Lecce tra consumo e conflitto”, relatrice Dr. Carla Izzo
a cura dell’UTE Lecce
Castello Carlo V, ore 17.00
12 marzo
Incontro in-formativo: “Anita, donna dei Due Mondi”
a cura di Bottega del mondo “Made in Dignity”
Bottega del mondo, via Palmieri 6, ore 18.30
12 - 18 marzo
“L’ animo femminile”
- mostra di Fabiana Cicirillo
- concerto con il soprano Scilla Cristiano, al pianoforte Renata Nemola
a cura dell’ Ass. Muse del Salento
Conservatorio S. Anna, ore 10.00-13.00, 17.00-20.00 - concerto 12 marzo, ore 18.00
12-25 marzo
“Consapevoli rimembranze”, personale di pittura di Eleonora Spanò
Castello Carlo V, ore 10.00-13.00, 17.00-20.00
16 marzo
“Il Sipario del Tempo: Unità d’ Italia” (nell’ambito della Notte Tricolore)
mostra di libri, stampe e monete
a cura di Anna Piconte
Teatro Paisiello, 19.00 – 24.00
17-20 marzo
Mostra fotografica: donne lavoratrici
Mostra di abiti di Pino Cordella: la storia del costume femminile dall’ Unità d’Italia ai giorni nostri
a cura di Casello 13
Palazzo Turrisi, ore 17.30-21.00
17-20 marzo
Tecniche di dècoupage e di pittura country : esposizione e dimostrazioni
“L’ Unità d’ Italia si fa a tavola”, presentazione di alcuni piatti della cucina regionale e distribuzione di un piccolo ricettario - 19 marzo, ore 18.30
a cura delle associazioni: Decoupage Italia , Il Colore dei Sogni, Il Gusto del Tacco
Complesso Teatini, feriali 17.00-20.00 -festivi 10.00-13.00 e 17.00-20.00
18 marzo
Dibattito “Una figura femminile del Primo Ellenismo: Olimpiade madre di Alessandro”
intervento del Prof. Salvatore Alessandrì presentato dai proff. Liuzzi, Ugenti, Consoli
“Donne e potere”: letture di brani da parte degli alunni del Liceo “Palmieri”
a cura dell’ Ass. Italiana di Cultura Classica
Complesso Teatini, primo piano, ore 17.00
19 marzo
Conferenza “Uomo e donna nella saggezza della Kabbalah” con l’intervento del dott. G. Negro
a cura dell’ Istituto di Cultura Bioecologica
Conservatorio S. Anna, ore 18.00
19 marzo - 7 aprile
“Aracne: tra mito e contemporaneità”, mostra d’ arte contemporanea
“L’ Italica”, performance di danza di Massimiliano Manieri e Micaela Stifani
Primo Piano LivinGallery, viale G. Marconi, ore 10.00-13.00, 17.00-20.00
20 marzo
Conferenza “L’unità del respiro” con Manuela Zanisi
a cura dell’ Istituto di Cultura Bioecologica
Interventi musicali di Carlo Tancredi e Paola Lezzi
a cura di Musicisti Live
Conservatorio S. Anna, ore 11.00
20 – 31 marzo
Mostra fotografica “Le donne e il lavoro - 50 anni di storia Italiana dal primo dopoguerra al boom economico”
a cura dell’Archivio fotografico Parisio e dell’Assessorato alla Cultura
Complesso Teatini, primo piano, ore 9.00 – 13.00, 17.00 -20.00
22 marzo
Conversazione storico-letteraria “Ma il Risorgimento può dirsi concluso?”
relatrice Prof.ssa Milly Niceforo
a cura dell’ Ass. ex Allievi Marcelline
Istituto Marcelline, ore 18.00
22 marzo
Lectura Dantis “Il canto di Piccarda- Paradiso III”
Prof. Pantaleo Palmieri
a cura del Comitato”Società Dante Alighieri”
Conservatorio S. Anna, ore 18.00
23 marzo
Tavola rotonda: “Ripensando il ruolo e la presenza della donna nell’ Italia del Risorgimento”
a cura della FIDAPA
Complesso Teatini, primo piano, ore 17.00
24 marzo
Incontro “Donne, Mamme, Natura è CULTURA”
Castello Carlo V, ore 17.30
1 - 30 aprile
Laboratorio
Sede Ass.Donne del sud, via L. Sinisgalli. Info www.donnedelsud.ck
a cura dell’ Ass. Donne del Sud
25 marzo
Convegno “Dall’ unificazione nazionale all’unificazione monetaria” e
recital-concerto
a cura delle associazioni AEDE e C.C.E. “A. Moro”
LUSEFE, via Botti, 1(di fronte ex OPIS), ore 16.00-20.00
25 marzo
Conferenza “150 anni di giardini in Italia: dai giardini dei Savoia a Pietro Porcinai con il contributo di tante donne di fiori”, relatrice Mariachiara Pozzana
a cura dell’ Ass. Garden Club di Lecce
Biblioteca Provinciale ex Convitto Palmieri, p.tta Carducci, ore 17.00
25-31 marzo
Mostra fotografica “Formazione professionale femminile in Tanzania:una speranza concreta”
a cura della Jane Goodall Italia onlus
Conservatorio S. Anna, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.00
25 – 30 marzo
Mostra d’ arte “Eros e Thanatos. Donne nello sfondo unitario”
Complesso Teatini, 17.00-21.00
31 marzo - 3 aprile
Mostra d’ arte “Eros e Thanatos. Donne nello sfondo unitario”
“Avvenimenti in 13 mesi di assenza. Diario della II guerra di indipendenza”
Fondazione Palmieri, via dei Sotterranei, ore 17.00-21.30
28 marzo e 01 aprile
Invito alla scrittura “Da dove vengono le storie. Percorsi nell’ interiorità femminile tra ‘800 e ‘900” - info 347.0703290-0832 098283-0832.682102
Fondazione Palmieri, via dei Sotterranei ore 18.30
Iniziative a cura di: Fondazione Palmieri, Ass. Le Ali di Pandora, Studio Pugliadoro Contenti, Laura Madonna Indellicati
26 marzo
“Ama chi sei”, incontro informativo con le Donne Medico di Lecce per l’abbattimento dei luoghi comuni sull’ argomento “Menopausa”
a cura di Manuela Metri
Castello Carlo V, ore 16.30
26-27 marzo
Distribuzione dell’ opuscolo-fumetto “Antonietta De Pace-eroina del Risorgimento”.
nelle giornate di Primavera indette dal FAI di Lecce
a cura del FAI in collaborazione con l’ Istituto A. De Pace di Lecce
27 marzo
“Donne da ricordare: Antonietta De Pace”, itinerario guidato con il volante rosa
a cura della 1° Scuderia femminile AutoMoto d’ Epoca in collaborazione con A.C.I e Pro loco di Lecce
Raduno in Piazza S.Oronzo, ore 8.30
28-29-30 marzo
Laboratorio di cartapesta (VIII ed.)
a cura di Rosy Pano
Castello Carlo V, ore 16.30-20.30
29 marzo
Reading multimediale “L’eco di Shahrazad (donne dalle Mille e una Notte)”
a cura di Prosarte in collaborazione con l’ Ass. Al Mohajira e con Avamposto ‘91
Conservatorio S. Anna, ore 19.00
31 marzo
“In ricordo di Renata Fonte-Il coraggio delle donne”
Centro antiviolenza “Renata Fonte”, via S. Maria del Paradiso 12, ore 10.30
a cura dell’ Ass. Donne Insieme
31 marzo
“Italiane migranti”, proiezione del documentario”Bye Bye Papi” di Paola Manno
a cura dell’ Ass. culturale Cult Lab
Officine Cantelmo, ore 18.00